Presentazione del volume “The Passenger Sicilia” – Biblioteca Fardelliana, mercoledì 29 maggio ore 18.30

Mercoledì 29 maggio ore 18.30 presso la sala lettura della BibliotecaFardelliana, si terrà la presentazione del volume “The Passenger – Sicilia”.

Data:
26 Maggio 2024

Presentazione del volume “The Passenger Sicilia” – Biblioteca Fardelliana, mercoledì 29 maggio ore 18.30

Mercoledì 29 maggio ore 18.30 presso la sala lettura della BibliotecaFardelliana, si terrà la presentazione del volume “The Passenger Sicilia”.

The Passenger.  Per esploratori del mondo (Iperborea) è una raccolta di inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita contemporanea di un luogo e dei suoi abitanti. Cultura, economia, politica, costume e curiosità visti attraverso la testimonianza di scrittori, giornalisti ed esperti locali e internazionali. Tante storie e diverse voci che compongono un racconto sfaccettato ed eclettico, per scoprire, capire, approfondire, lasciarsi ispirare.

Sicilia Guardando una cartina, un’isola ci dà l’illusione di essere un piccolo mondo a sé. Con i suoi confini ben delineati sembra contenere una società impermeabile al passare del tempo e delle stagioni, più immediata da decifrare perché al riparo dalla mutevole complessità del mondo. Ma si tratta di una mistificazione, a maggior ragione se – come la Sicilia – vive al riparo di uno degli immaginari più prepotenti e inscalfibili che un luogo tanto piccolo sia mai riuscito a creare. Dietro l’isola «costruita e ricostruita dai libri, dai film, dai quadri, dalla fotografia in bianco e nero» oggi ce n’è una nuova, nascosta, ma non per questo meno reale. Quella urbana e metropolitana, quella degli sbarchi, quella del vino e della frutta tropicale. Una Sicilia a volte invisibile come i veleni che il secondo polo petrolchimico d’Europa scarica nel mare e nell’aria. Come i migranti in arrivo a Lampedusa, tenuti a distanza dalle traiettorie dei turisti e dei locali. Come i flussi di popolazione in uscita che le danno il triste primato tra le regioni italiane per emigrazione. Un luogo dove gli estremi convivono, come i quartieri del centro a Palermo, dove vibra la capitale della cultura e vegeta la città invisibile del crack. La Sicilia dove i cambiamenti climatici trasformano il paesaggio agricolo sempre più a rischio di allagamenti e desertificazione, e qualcuno ne approfitta per sostituire la vite con il caffè e l’avocado. Lungi dal provare a spiegarla, le pagine che seguono raccolgono cartoline da questa nuova Sicilia. Sono immagini sfuocate, perché il soggetto è in grande movimento. Perché anche la Sicilia si muove e, sì, cambia.

Interverranno Marco Agosta, Stefania Auci e Giacomo Di Girolamo.

Evento organizzato da Iberborea in collaborazione con Libreria del Corso e Biblioteca Fardelliana.

Ultimo aggiornamento

28 Maggio 2024, 09:10